La Costa dei Trabocchi è uno dei litorali più incantevoli e unici d’Italia, situato nella regione Abruzzo. Questo tratto di costa, che si estende lungo il Mar Adriatico, è famoso per i suoi storici trabocchi , antiche piattaforme da pesca che si protendono fino al mare e che tradizionalmente venivano utilizzate per la pesca. La Costa dei Trabocchi è una gemma nascosta, che non solo ospita una ricca storia culturale, ma offre anche ciò che molti viaggiatori cercano: una costa tranquilla e incontaminata con un’abbondanza di bellezze naturali.

Cosa sono i Trabocchi?

Con il termine “trabocco” si intendono le speciali piattaforme da pesca in legno che adornano la costa abruzzese. Queste piattaforme da pesca sono costruite su pali di legno e sporgono sul mare. In origine i trabocchi venivano utilizzati dai pescatori locali per raccogliere il pescato utilizzando reti azionate attraverso un ingegnoso sistema di carrucole e corde. Oggi, molti di questi trabocchi sono stati restaurati e vengono utilizzati non solo per la pesca, ma anche come ristorante o attrazione turistica, dove i visitatori hanno la possibilità di gustare piatti locali a base di pesce e ammirare la spettacolare vista sul mare.

La costa: spiagge bellissime e natura incontaminata

Estendendosi da Ortona a nord a Vasto a sud, la Costa dei Trabocchi è un paradiso per gli amanti della natura e per i vacanzieri in cerca di un luogo tranquillo dove rilassarsi. Questa costa è caratterizzata da scogliere rocciose, calette nascoste e spiagge incontaminate con acque cristalline.

Le spiagge della Costa dei Trabocchi sono meno affollate rispetto alle rinomate spiagge turistiche della Riviera Ligure, il che le rende perfette per chi cerca un’esperienza balneare autentica e più intima. Il mare è ideale per nuotare, fare snorkeling e immersioni, e lungo la costa ci sono diversi sentieri escursionistici che mostrano gli splendidi dintorni in tutte le sue sfaccettature. Il Parco Naturale Costa Teatina, che costeggia questa zona costiera, offre un paesaggio incontaminato di foreste mediterranee e una flora e fauna variegata, che lo rendono una zona ideale per gli appassionati di escursioni a piedi e in bicicletta.

La Storia e la Cultura dei Trabocchi

I trabocchi hanno una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. Queste piattaforme da pesca non sono solo un simbolo delle tradizioni ittiche abruzzesi, ma anche dello stretto legame che la gente del posto ha con il mare. Nei primi tempi, i trabocchi venivano spesso costruiti in luoghi favorevoli alla pesca, con i pescatori che sfruttavano le correnti naturali e le caratteristiche geografiche della costa. Erano costruzioni ingegnose che permettevano ai pescatori di pescare senza dover uscire in mare.

Oggi i trabocchi sono icone della Costa dei Trabocchi e vengono spesso trasformati in ristoranti suggestivi dove gli ospiti possono gustare piatti locali a base di pesce, solitamente preparati con pescato fresco di mare. La vita del ristorante sui trabocchi offre un’esperienza culinaria unica, dove gli ospiti possono cenare sopra le onde, circondati da viste pittoresche sul mare Adriatico.

Cosa fare sulla Costa dei Trabocchi?

Ciclismo ed escursionismo: una delle attività più popolari lungo la Costa dei Trabocchi è il ciclismo o le passeggiate lungo la Ciclovia dei Trabocchi. Questo percorso si snoda lungo la costa e offre una vista mozzafiato sul mare, sui trabocchi e sulla campagna circostante. Il sentiero collega diverse città e villaggi della costa e offre viste mozzafiato sul mare e sul paesaggio montano abruzzese.

Visitare i Trabocchi: Uno dei modi migliori per vivere la Costa dei Trabocchi è visitare un trabocco. Molti trabocchi sono stati trasformati in ristoranti dove è possibile gustare un pasto ammirando la vista mozzafiato sul mare. La cucina locale è a base di pesce fresco, crostacei e altri frutti di mare, e si possono gustare piatti tradizionali come il brodetto alla vastese e gli spaghetti alle vongole .

Esplora i borghi: Lungo la costa della Costa dei Trabocchi, troverai città affascinanti come Ortona, nota per il suo imponente Castello Aragonese , e Vasto, con il suo centro storico e le viste panoramiche. Queste città sono perfette per una tranquilla passeggiata per le strade, visitare i mercati locali e gustare un bicchiere di vino su una terrazza soleggiata.

La cucina e i vini locali

Come ci si aspetterebbe da una regione costiera, la cucina della Costa dei Trabocchi è meglio conosciuta per la freschezza dei suoi piatti a base di pesce. Il brodetto è uno dei piatti tipici della regione, preparato con diversi tipi di pesce e spesso servito con pane o pasta. Potrete gustare anche gli spaghetti alle vongole, un piatto semplice ma delizioso di pasta con le vongole.

La regione Abruzzo è conosciuta anche per i suoi ottimi vini, come il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo, che si abbinano perfettamente ai piatti locali. Goditi un pasto in uno dei ristoranti di trabocchi mentre assaggi un bicchiere di questi deliziosi vini.

La Costa dei Trabocchi in Abruzzo è una delle coste più particolari e incontaminate d’Italia. Con le sue piattaforme di pesca uniche, le spiagge meravigliose, le città affascinanti e la ricca cultura, offre una destinazione perfetta per chi cerca un’autentica esperienza italiana. Che tu ami le escursioni a piedi, in bicicletta, il cibo delizioso o semplicemente la natura, la Costa dei Trabocchi offre tutto ciò di cui hai bisogno per una vacanza indimenticabile.

Quindi, se siete alla ricerca di un angolo di paradiso nascosto sulla costa italiana, dove sfuggire al trambusto delle grandi mete turistiche, la Costa dei Trabocchi è la meta ideale per voi.