Nascosto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si trova Santo Stefano di Sessanio, un incantevole borgo medievale che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Con le sue case in pietra secolari, le strade tortuose e l’atmosfera autentica, visitare Santo Stefano sembra un viaggio indietro nel tempo.

Un borgo ricco di storia

Santo Stefano di Sessanio ha una storia lunga e affascinante. Nel Medioevo svolse un ruolo importante come luogo di scambio all’interno del sistema feudale, con il borgo sotto l’influenza della potente famiglia fiorentina dei Medici. L’influenza fiorentina è ancora visibile nell’architettura e nei tradizionali passaggi ad arco.

Un tempo il borgo era un importante centro per la produzione della lana, che all’epoca era uno dei beni commerciali più redditizi. Quando l’industria della lana declinò, il villaggio cadde in gran parte in rovina. È solo negli ultimi decenni che Santo Stefano ha conosciuto una notevole rinascita grazie a progetti di restauro che hanno conservato con cura il carattere originario del borgo.

Il borgo oggi

Oggi, Santo Stefano di Sessanio è una meta ambita dai viaggiatori in cerca di pace, storia e natura. Il villaggio è in gran parte privo di auto, il che si aggiunge all’atmosfera serena. Ovunque troverete vicoli pittoreschi, archi e antiche scale in pietra che vi conducono a piazze incantevoli e viste panoramiche sulle colline e sulle montagne circostanti.

Uno dei monumenti più importanti per molto tempo è stata la Torre Medicea, una torre del XIV secolo che ha definito la silhouette del villaggio per molti anni. Purtroppo, la torre è stata distrutta da un terremoto nel 2009, ma ci sono piani per ricostruirla.

Attrazioni e attività

Oltre al suo fascino storico, Santo Stefano di Sessanio ha molto da offrire:

  • Albergo Diffuso Sextantio – Un concetto di hotel unico in cui le camere sono distribuite in tutto il villaggio, decorate con elementi tradizionali e lusso moderno.
  • Chiesa della Madonna del Lago – Una bella chiesetta appena fuori dal paese, situata su un pittoresco lago.
  • Artigianato e prodotti tipici – Nelle piccole botteghe si possono acquistare prodotti locali come le lenticchie di Santo Stefano, una varietà amata ed esclusiva che qui viene coltivata da secoli.
  • Escursioni e natura – Dal paese partono diversi sentieri escursionistici attraverso le montagne del Gran Sasso, ideali per gli amanti della natura e dell’avventura.

Una gemma nascosta in Abruzzo

Santo Stefano di Sessanio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma allo stesso tempo è ricco di fascino e bellezza autentici. Che tu venga per la tranquillità, la storia o la natura spettacolare, questo villaggio offre un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Abruzzo. Una visita a Santo Stefano di Sessanio è un salto indietro nel tempo, immersi nell’imponente natura dell’Appennino.

Hai già visitato questo villaggio speciale?